Filosofia
Più di 170 anni fa, i primi maestri orologiai si trasferirono a Glashütte e, con passione, esperienza e tante idee, decisero di sviluppare l’arte dell’orologeria a Glashütte. Generazione dopo generazione si venne a creare una cultura dell’eccellenza e della creatività, che permise di associare un talento speciale al nome di Glashütte Original. Questo standard ci ispira ancora oggi e ci spinge a un continuo sviluppo dei nostri nuovi prodotti.
Caratteristiche tradizionali
-
Originali fino all’ultimo dettaglio
Gli incredibili risultati nell’arte orologiera della manifattura si mostrano nei caratteristici elementi di design di un Glashütte Original, visibili attraverso il fondello di cristallo in vetro zaffiro.
La raffinata decorazione dei componenti del movimento, attentamente rifiniti a mano, è un dovere nei confronti dei nostri severi principi di qualità – nel rispetto della tradizione dei nostri maestri del passato.
-
Platina a tre quarti di Glashütte
A differenza dell’arte orologiera svizzera che usa molteplici ponti, il ponte del ruotismo usato nell’arte di Glashütte fin dal 1864 copre tre quarti della superficie del movimento e accoglie tutte le parti mobili, dalla molla del bariletto alla ruota di scappamento. Questo garantisce una maggiore stabilità al movimento.
-
Decorazioni a “raggio di sole”
Le decorazioni a “raggio di sole” di Glashütte risalgono al 1868 e abbelliscono i componenti piatti e tondi che ruotano durante il movimento (ruota di bloccaggio).
-
Viti azzurrate
Durante il loro riscaldamento (tempra), le piccole viti in metallo lucidato a specchio a mano cambiano colore dal grigio alle tonalità di giallo, marrone, rosso e viola, fino a raggiungere la colorazione permanente desiderata del blu intenso a 290°C. Oltre a una splendida colorazione, con la tempra le viti ottengono una protezione contro la corrosione.
-
Bilanciere con viti di compensazione
Il bilanciere è chiamato il “cuore dell’orologio”. Fa parte del sistema oscillatorio e include la ruota del bilanciere, l’asse del bilanciere, il plateau e la spirale del bilanciere. Regola il funzionamento del treno del tempo attraverso le sue oscillazioni, per questo viene chiamato il “cuore dell’orologio”.
Procedimento:
• un orologiaio esperto avvita alla ruota del bilanciere 16 o 18 viti, con un filetto di soli 0,35 mm, a mano con l’aiuto di un microscopio,
• successivamente l’asse del bilanciere viene rivettato e il plateau incastrato sopra,
• dopo averli bilanciati con una precisione di 2 µg/cm, viene incisa una piccola scanalatura sul fondo della ruota del bilanciere,
• a questo punto il bilanciere e la spirale del bilanciere vengono prima classificati secondo il loro momento di inerzia e momento elastico e poi accoppiati in modo ottimale. -
Incisioni a mano
Elementi caratteristici di manifattura fino al più piccolo dettaglio: ciascuno dei ponti del bilanciere inciso a mano è un pezzo unico. Questa raffinata arte prevede l’incisione di un disegno su un piccolo spazio senza l’aiuto di una traccia pre-incisa.
-
Decorazioni a nastro di Glashütte
Il nastro di Glashütte è una finitura decorativa raffinata e regolare. Questa caratteristica lucidatura decora il movimento dell’orologio. Durante il procedimento di levigatura, viene applicato ai ponti del ruotismo, ai ponti e al rotore.
-
Castoni d’oro fissati da viti
Su alcuni movimenti degli orologi della fascia lusso, i controperni, o rubini, sono incastonati nei cosiddetti castoni d’oro. Il castone è un bordino realizzato in oro 18 carati, posizionato in speciali fori realizzati sul ponte del ruotismo e fissato con due o tre viti azzurrate. Ogni castone è regolato in altezza secondo la sua posizione di montaggio. Non può sporgere dalla superficie e non può cadere nel foro.
-
Regolazione di precisione a collo di cigno
Questo meccanismo di regolazione di precisione, dalla forma a collo di cigno, vanta a Glashütte origini che risalgono al 1888 e viene utilizzato per regolare la precisione dell’orologio. Il meccanismo è composto dal puntatore di regolazione e da una molla in acciaio:
• avvitata sul ponte del bilanciere, la molla spinge contro il puntatore di regolazione per effettuare le più piccole correzioni al ritmo dell’orologio,
• girando una vite situata all’interno della molla, il puntatore di regolazione può essere spostato per ottenere il ritmo desiderato,
• la molla crea quindi la torsione di ritorno necessaria a correggere in modo preciso il puntatore di regolazione.
La molla a collo di cigno – solo 7,8 mm di lunghezza, 3,4 mm di larghezza e 0,54 mm di altezza – è “lucidata a specchio” durante un procedimento manuale chiamato lucidatura a stagno. -
Anglage
Si tratta di un procedimento tipico dell’arte orologiera in cui gli angoli delle superfici metalliche trattate vengono smussate a un angolo di 45°. Questo processo crea spigoli decorativi e splendenti ma anche materiale più resistente grazie all’addensamento della superficie.
-
Perlage
Il perlage è una tipica decorazione delle superfici usata a Glashütte. Si tratta di lucidature circolari sovrapposte, realizzate a mano utilizzando un utensile rotante in gomma ricoperto con una speciale polvere di diamante. Si ritrova, per esempio, sulla parte interna delle platine delle ruote o sulle aree esterne delle platine di base (lato del quadrante).
In continua evoluzione
Venite a scoprire la moderna arte dell’orologeria tedesca, in grado di garantire gli standard più elevati.
Scoprite di più sul marchio Glashütte Original